Saggistica

Figlio dell’uomo – sulla storicità di Gesù di Nazareth. Parte seconda.

FONTI APOCRIFE Fare ordine nell’enorme quantità di scritti apocrifi riconducibili al giudaismo e al cristianesimo non è impresa da poco. In primis è fondamentale dire che le opere apocrife il più delle volte sono state esclusa dal canone o perché troppo posteriori nel tempo rispetto ai fatti raccontati o perché il contenuto – spesso enigmatico...

Figlio dell’uomo – sulla storicità di Gesù di Nazareth. Parte prima.

PREFAZIONECi accingiamo a scrivere questa breve nota introduttiva al termine della stesura dell’articolo. Lo riteniamo necessario in quanto più ci siamo addentrati nello studio e nella messa in piedi della trattazione e più ci siamo resi conto di esserci imbarcati in un’impresa tutt’altro che semplice. In primo luogo, perché abbiamo constatato che in certi casi...

Vita di Santa Pelagia meretrice

“Vitae Sanctea Pelagiae meretricis” racconta la storia di Pelagia, santa vissuta intorno al III secolo d.C. ad Antiochia sull’Oronte (o Antiochia di Siria). Il testo greco che narra la leggenda della santa, attribuito al diacono Giacomo e pervenutoci tramite la traduzione di Eustochio, è stato tradotto in numerose lingue nel doppio volume agiografico curato da...

Al cor gentil rempaira sempre amore – Guido Guinizelli e lo zenit linguistico dello stilnovo

Opera cardine dello stilnovismo, manifesto di un nuovo motivo letterario, fonte d’ispirazione per autori del calibro di Dante Alighieri e di Guido Cavalcanti e di Cino da Pistoia – quindi tassello fondamentale di quel percorso che porterà dalle singole lingue vernacolari alla definizione di un idioma italico che vede, a detta quasi unanime da parte...

Viaggio nell’oltremondo: i legami di Dante con la letteratura biblica e islamica

Riconosciuta universalmente come una delle opere letterarie più importanti di ogni tempo, la Commedia – l’aggettivo “Divina” è un’attribuzione successiva dovuta al Boccaccio – è il testo che, secondo molti studiosi, più d’ogni altro ha contribuito all’affermazione del toscano come lingua italiana. In virtù di questa sua importanza storica oltreché letteraria, sul poema dantesco per...

Incontro tra Abramo e Melchisedec

Le vicende narrate nel quattordicesimo capitolo del Libro della Genesi si fondano su un’origine antichissima. I nomi delle città cananee e dei re menzionati sono di difficile identificazione. Nel brano proposto – così come in molti altri racconti genesiaci – secoli e generazioni si mescolano procedendo simultaneamente. Nel capitolo quattordici, Abramo, il liberatore, il pacifico,...