Saggistica

Kirisuto no haka, o del mito della crocifissione di Isukiri e di Gesù in Giappone

Di racconti bizzarri e resoconti assurdi n’è piena la storia. Ogni tradizione religiosa, ogni credenza, ogni avvenimento importante ha portato con sé, nel corso del tempo, tentativi di appropriazione o di rivendicazione di un ruolo all’interno di un contesto narrativo teologico o socio-culturale. Con il prefigurarsi della globalizzazione – ci riferiamo al primo periodo moderno,...

Al di là dello specchio: Calvario in dialogo con Intermundia

Quest'oggi proponiamo un'intervista a Claudio Kulesko, curatore della collana Intermundia di D Editore. D Editore è una casa editrice che si caratterizza per il coraggio, per la militanza, per la riflessione sul pensiero e sull'azione. Intermundia è la collana attraverso cui D Editore propone narrazioni che guardano al mondo da una prospettiva diversa. Ringraziamo Claudio,...

Sguardi obliqui, periferici, prospettici: Calvario in dialogo con 42Nodi

Quest'oggi proponiamo un'intervista a Elena Giorgiana Mirabelli, direttrice della collana 42Nodi di Zona 42. Zona 42 è una casa editrice che riflette sulla contemporaneità attraverso la fantascienza, il fantastico, l'horror e il weird. 42Nodi è la collana che la CE dedica alla narrativa breve. Parliamo di testi che, attraverso la forma-racconto, spingono il lettore a...

Racconti al crepuscolo e sguardi oltre la soglia: dialogo con Mercurio Books

Quest'oggi proponiamo un'intervista a Leonardo Ducros, co-fondatore di Mercurio. Mercurio Books è una casa editrice giovane davvero interessante; pubblica libri che si pongono, più che all'interno di un insieme, nei pressi del suo limitare, sul confine. Libri che sfuggono a una definizione semplice e che hanno a che fare con il sangue e con lo...

Mito indiano del Diluvio, ovvero Manu il progenitore

I Brahmana sono testi indiani sacri composti in sanscrito vedico tra il dodicesimo e l’undicesimo secolo avanti Cristo. In essi vengono descritti i riti e le condotte delle cerimonie sacrificali presenti nell’antica raccolta induista dei Veda. Il mito del Diluvio qui proposto è presente nel capitolo I del Satapatha Brahmana (lett. Il Brahmana dei cento...

Come è sopra, così è sotto – macrocosmo e microcosmo nel pensiero ermetico

Quod est superius est sicut quod inferius, et quod inferius est sicut quod est superius.dalla Tavola Smeraldina, attribuita a Ermete Trismegisto Figura dai connotati mitologici e iniziatore di un pensiero peculiare e quantomai attuale, Ermete Trismegisto è associato al dualismo uomo-dio, ed è emblema di un certo sincretismo che vede nelle divinità dell’antichità una matrice unica....

Avvento del Diluvio nel libro dell’Apocalisse di Mosè, ovvero La caverna del tesoro

L’Apocalisse di Mosè è un brano veterotestamentario e apocrifo appartenente al genere apocalittico. Il racconto è diviso in due parti: nella prima viene narrata - e ampliata, rispetto al racconto genesiaco - la vita dei personaggi biblici Adamo ed Eva e la loro cacciata dal paradiso terrestre; nella seconda vengono descritte le vicende dei patriarchi...

Annunciazione del Diluvio nel libro etiopico di Enoc

Gli scritti che compongono il libro di Enoc sono considerati apocrifi – non accolti nel canone biblico cristiano e masoretico – dell’Antico Testamento, ad eccezione della versione etiopica del libro, considerata canonica dalla Chiesa copta. Questi scritti ci sono pervenuti in antica lingua etiopica e semitica, chiamata ge’ez, e raccontano la vita e l’assunzione in...

Il racconto del Diluvio di Noè

Il racconto biblico del Diluvio occupa i capitoli 6-9 del Libro della Genesi. Dio, Jahvè, insofferente della malignità e dell’iniquità degli uomini, decide la loro distruzione. Il Diluvio biblico è un atto di purificazione. Dio salva l’Uomo-Noè perché lo riconosce come il più saggio fra gli uomini. E salva anche la sua famiglia. E ordina...

Dvoeverie: simboli pagani nella cristianità popolare russa – Articolo di Camilla Azzoni

“Dvoeverie, ovvero la sopravvivenza di credenze e pratiche pagane unitamente a quelle cristiane, è spesso stata vista come una caratteristica della cultura popolare russa, creando una differenziazione fondamentale tra la situazione culturale russa e quella dell’Occidente”.(V. ŽIVOV, “Dvoeverie i osobyi charakter russkoj istorii”, in: Razyskanija v oblasti istorii i predystorii russkoj kul’tury, Moskva, Jazyki slavjanskoj...