Volgare

Albrecht Altdorfer, "La battaglia di Alessandro e Dario a Isso", 1529.

La musica del sangue – racconto di Bianca Rigon

La città era stremata: da trenta giorni si sentivano ruggire le voci ubriache dei lanzi, che fuori dalle mura lanciavano minacce in quelle lingue di settentrione, dure, ostiche, come la maledizione di una strega. Europa era esausta, non riusciva a pensare. Il giorno prima aveva nascosto tutte le menorah e le altre argenterie rituali nel...

Le figlie femmine – racconto di Giorgia Distefano

Coi capelli incastrati sotto il fazzoletto scuro, lei s’era appassita in un unico bagliore. Si strofinò il naso con la manica di lana. Le nocche rosse delle mani sottili s’appigliavano al pizzicore come unico sentore di vita, o di anima.Così si era avvicinata alla donna, con le ginocchia cedevoli.I suoi occhi potevano trarla in inganno,...

Stenderà la sua ombra la potenza – racconto di Claudio Kulesko

Oltre la ragione, che cerca, c'è un'altra ragione, che non cerca oltre.Meister Eckhart Era da poco sorto il sole. Adalberto scendeva giù per il pendio in silenzio, trascinandosi dietro un grosso secchio pieno d’acqua. Sul suo volto neppure un’ombra di stanchezza o di fatica. Il passo deciso, la schiena ritta come un muro di mattoni. A...

Come cagne – racconto di Emma Mattiussi

Strasburgo, 1518Quando la piaga arrivò, la stavamo aspettando. Sapevamo che era per noi, nonostante poi molti uomini si unirono. Frau Troffea fu la prima a cedere: a metà luglio, a tre ore dal tramonto, nella stradina angusta che porta dall’Holzmarkt a Nostra Signora, le cadde di mano la cesta con la biancheria lavata fresca. Ce...

Al cor gentil rempaira sempre amore – Guido Guinizelli e lo zenit linguistico dello stilnovo

Opera cardine dello stilnovismo, manifesto di un nuovo motivo letterario, fonte d’ispirazione per autori del calibro di Dante Alighieri e di Guido Cavalcanti e di Cino da Pistoia – quindi tassello fondamentale di quel percorso che porterà dalle singole lingue vernacolari alla definizione di un idioma italico che vede, a detta quasi unanime da parte...