Sacra

Vita di Santa Pelagia meretrice

“Vitae Sanctea Pelagiae meretricis” racconta la storia di Pelagia, santa vissuta intorno al III secolo d.C. ad Antiochia sull’Oronte (o Antiochia di Siria). Il testo greco che narra la leggenda della santa, attribuito al diacono Giacomo e pervenutoci tramite la traduzione di Eustochio, è stato tradotto in numerose lingue nel doppio volume agiografico curato da...

Tutto è definitivo – racconto di Antonio Iannone

ti si crede vivo, e sei mortoApocalisse di GiovanniUno.Quando rabbi Sabbatai Ṣevi era vinto da uno di quegli attacchi di malinconia sopra cui tanto avrebbero scritto agiografi lui postumi, rifuggiva dalla calca umana, e si annidava in una fenditura di Gerusalemme. Là, nell’antro, respirava tutto l’ossigeno di cui Dio l’investiva, tantopiù che era solo, in...

Assunzione – racconto di Eleonora Daniel

La stanza puzza. È ancora inverno e la madonna sta male, aprire le finestre è fuori discussione. All’odore dei corpi vecchi si unisce l’acqua marcia dei fiori vecchi, e il profumo dei fiori nuovi che qualcuno accumula per provare a coprire i primi due. Le scale che portano alla stanza sanno di cucinato dalla mensa,...

Incontro tra Abramo e Melchisedec

Le vicende narrate nel quattordicesimo capitolo del Libro della Genesi si fondano su un’origine antichissima. I nomi delle città cananee e dei re menzionati sono di difficile identificazione. Nel brano proposto – così come in molti altri racconti genesiaci – secoli e generazioni si mescolano procedendo simultaneamente. Nel capitolo quattordici, Abramo, il liberatore, il pacifico,...