Blog

Avvento del Diluvio nel libro dell’Apocalisse di Mosè, ovvero La caverna del tesoro

L’Apocalisse di Mosè è un brano veterotestamentario e apocrifo appartenente al genere apocalittico. Il racconto è diviso in due parti: nella prima viene narrata - e ampliata, rispetto al racconto genesiaco - la vita dei personaggi biblici Adamo ed Eva e la loro cacciata dal paradiso terrestre; nella seconda vengono descritte le vicende dei patriarchi...

Il posto – racconto di Valentina Ramacciotti

«Quindi, una questione di temperatura?»«Non essendoci attività cellulari la termogenesi cessa. Quando si raggiunge la temperatura esterna, nei mesi invernali, si è già a buon punto. Ma non deve preoccuparsi questo è solo l’aspetto fisico, il vero cambiamento avviene in un altro stato dell’esistenza».Continuava a dargli del lei e questo produceva un certo distacco nella...

Annunciazione del Diluvio nel libro etiopico di Enoc

Gli scritti che compongono il libro di Enoc sono considerati apocrifi – non accolti nel canone biblico cristiano e masoretico – dell’Antico Testamento, ad eccezione della versione etiopica del libro, considerata canonica dalla Chiesa copta. Questi scritti ci sono pervenuti in antica lingua etiopica e semitica, chiamata ge’ez, e raccontano la vita e l’assunzione in...

Il racconto del Diluvio di Noè

Il racconto biblico del Diluvio occupa i capitoli 6-9 del Libro della Genesi. Dio, Jahvè, insofferente della malignità e dell’iniquità degli uomini, decide la loro distruzione. Il Diluvio biblico è un atto di purificazione. Dio salva l’Uomo-Noè perché lo riconosce come il più saggio fra gli uomini. E salva anche la sua famiglia. E ordina...

Dvoeverie: simboli pagani nella cristianità popolare russa – Articolo di Camilla Azzoni

“Dvoeverie, ovvero la sopravvivenza di credenze e pratiche pagane unitamente a quelle cristiane, è spesso stata vista come una caratteristica della cultura popolare russa, creando una differenziazione fondamentale tra la situazione culturale russa e quella dell’Occidente”.(V. ŽIVOV, “Dvoeverie i osobyi charakter russkoj istorii”, in: Razyskanija v oblasti istorii i predystorii russkoj kul’tury, Moskva, Jazyki slavjanskoj...

Il racconto del Diluvio di Utanapishtim

Il brano qui proposto è tratto dall’Epopea di Gilgamesh. L’Epopea è tra i più antichi testi della nostra storia. Gilgamesh, quinto re di Uruk, il saggio, colui che vide i misteri e le cose segrete e i giorni prima del Diluvio, rappresenta il primo eroe, la prima voce che ci racconta una storia. L’Epopea è...

Mito del Diluvio di Atrahasis

Il mito di Atrahasis è un poema paleobabilonese pervenutoci attraverso tre tavole di cui conserviamo diversi frammenti in lingua accadica. Il testo, secondo alcuni studiosi, è ispirato al racconto sumero di Ziusudra. Atrahasis – in accadico “Grande Saggio” – è uno dei nomi attribuiti all’eroe del mito del Diluvio: fu re di Suruppak, sopravvisse al...

Mito del Diluvio di Ziusudra

Su Calvario proponiamo il primo di una serie di testi sul Diluvio universale. Lo scopo dello studio è quello di esporre frammenti del pensiero antico sulle origini del mondo. I testi selezionati – mitici canonici o apocrifi – gettano uno sguardo sul mondo perduto precedente alla Grande Pioggia. Il mito sumerico della creazione, o Genesi...