Blog

Nyame si separa da Asase Yaa e Anansi costruisce una torre – racconto di Oscar Palessa

Un giorno Nyame, che era il Cielo, si separò da Asase Yaa, la Terra.La storia che lo racconta si dilunga fin da subito nell’elenco dei molti nomi di Nyame: Abommubuwafre, colui che consola; Bore Bore, il creatore; Amowia, colui che porta la luce; e il più importante di tutti, Amosu, colui che porta la pioggia....

Racconti al crepuscolo e sguardi oltre la soglia: dialogo con Mercurio Books

Quest'oggi proponiamo un'intervista a Leonardo Ducros, co-fondatore di Mercurio. Mercurio Books è una casa editrice giovane davvero interessante; pubblica libri che si pongono, più che all'interno di un insieme, nei pressi del suo limitare, sul confine. Libri che sfuggono a una definizione semplice e che hanno a che fare con il sangue e con lo...

Piccoli adulti – racconto di Sofia Rigoli

Il Bambino aveva appena otto anni quando decise di arrampicarsi, con l’aiuto di una scala, fino al punto più alto dell’armadio dei suoi genitori. Con difficoltà riuscì a portare giù la valigia, la poggiò sul letto e rimase a guardarla. Sapeva di voler partire, ma solo in quel momento si accorse che non sapeva cosa...

Mito indiano del Diluvio, ovvero Manu il progenitore

I Brahmana sono testi indiani sacri composti in sanscrito vedico tra il dodicesimo e l’undicesimo secolo avanti Cristo. In essi vengono descritti i riti e le condotte delle cerimonie sacrificali presenti nell’antica raccolta induista dei Veda. Il mito del Diluvio qui proposto è presente nel capitolo I del Satapatha Brahmana (lett. Il Brahmana dei cento...

D’oro e di pietra – racconto di Giacomo Bencistà

Nemici delle sirene sono i basilischi, di cui ho già parlato. È un fatto misterioso che creature di nature così opposte e incompatibili siano riuscite a farsi la guerra per secoli, dato che a malapena possono avvicinarsi le une alle altre.Plinio, Storia naturale, libro IX.Scivolò tra le rocce che ancora trattenevano il calore del giorno....

L’uomo della neve – racconto di Miriam Palombi

Il gelido contatto con la mota aveva preservato i corpicini pressoché intatti. Avvicinandoli alle orecchie avrebbe potuto quasi sentirli miagolare; lo stesso lamento insistente e uggioso di quando, rosee appendici, erano sfuggiti dal ventre rigonfio della madre.Subito dopo quel primo vagito, i micini erano stati sottratti, col cordone di carne che li prosciugava lentamente, e...

Come è sopra, così è sotto – macrocosmo e microcosmo nel pensiero ermetico

Quod est superius est sicut quod inferius, et quod inferius est sicut quod est superius.dalla Tavola Smeraldina, attribuita a Ermete Trismegisto Figura dai connotati mitologici e iniziatore di un pensiero peculiare e quantomai attuale, Ermete Trismegisto è associato al dualismo uomo-dio, ed è emblema di un certo sincretismo che vede nelle divinità dell’antichità una matrice unica....

Al buio bianco – racconto di Gian Marco Ferone

Certo, piangeva al pensiero delle cetonie capovolte, e non riusciva a stare seduta se d’inverno restava insepolto un passerotto nel giardino di casa; ma in realtà era malata, sempre presa a parlare alle cose invisibili che si mostrano nei posti in alto – soprattutto le cime degli armadi, cosa di cui ci si accorge quando...

Le voci cattive – racconto di Livio Santoro

In questo interminato sprofondo. In questa estesa forra ristretta. Ed erma e seclusa. La vita che ci è data procede. Procede comunque. Procede in orazioni e preghiere. Recitate in onore delle precipiti voci. Ed è una vita lunga di attesa. Di cui solo talvolta godiamo. Solo di rado. Quando al crepuscolo la speranza si scioglie....

Larunchia – racconto di Giorgia Distefano

Non era vero che ogni giorno terminava e ricominciava uguale a quello prima. Non era vero che ‘u cunfortu arrivava dalle cose semplici e ripetute; invece era attipu quando vedevi un lapuni tutto peloso che faceva tunnu tunnu per la stanza col caldo di metà luglio.Così mormorava Lilla a sua sorella Sarina.Siccome Lilla non parlava...