Blog

Albrecht Altdorfer, "La battaglia di Alessandro e Dario a Isso", 1529.

La musica del sangue – racconto di Bianca Rigon

La città era stremata: da trenta giorni si sentivano ruggire le voci ubriache dei lanzi, che fuori dalle mura lanciavano minacce in quelle lingue di settentrione, dure, ostiche, come la maledizione di una strega. Europa era esausta, non riusciva a pensare. Il giorno prima aveva nascosto tutte le menorah e le altre argenterie rituali nel...

Le figlie femmine – racconto di Giorgia Distefano

Coi capelli incastrati sotto il fazzoletto scuro, lei s’era appassita in un unico bagliore. Si strofinò il naso con la manica di lana. Le nocche rosse delle mani sottili s’appigliavano al pizzicore come unico sentore di vita, o di anima.Così si era avvicinata alla donna, con le ginocchia cedevoli.I suoi occhi potevano trarla in inganno,...

"Il festino di Baldassarre", Rembrandt, 1635

Sogno di Nabucodonosor

Il Libro di Daniele è un testo contenuto nella Tanakh e nell’Antico Testamento. Il Canone cristiano lo annovera tra i libri profetici. Il testo narra le vicende di Daniele, profeta e saggio ebreo, nel periodo dell’esilio babilonese. Nei primi sei capitoli viene raccontata la storia del profeta, deportato adolescente a Babilonia al tempo di Ioiachim...

Figlio dell’uomo – sulla storicità di Gesù di Nazareth. Parte seconda.

FONTI APOCRIFE Fare ordine nell’enorme quantità di scritti apocrifi riconducibili al giudaismo e al cristianesimo non è impresa da poco. In primis è fondamentale dire che le opere apocrife il più delle volte sono state esclusa dal canone o perché troppo posteriori nel tempo rispetto ai fatti raccontati o perché il contenuto – spesso enigmatico...

Stenderà la sua ombra la potenza – racconto di Claudio Kulesko

Oltre la ragione, che cerca, c'è un'altra ragione, che non cerca oltre.Meister Eckhart Era da poco sorto il sole. Adalberto scendeva giù per il pendio in silenzio, trascinandosi dietro un grosso secchio pieno d’acqua. Sul suo volto neppure un’ombra di stanchezza o di fatica. Il passo deciso, la schiena ritta come un muro di mattoni. A...

Figlio dell’uomo – sulla storicità di Gesù di Nazareth. Parte prima.

PREFAZIONECi accingiamo a scrivere questa breve nota introduttiva al termine della stesura dell’articolo. Lo riteniamo necessario in quanto più ci siamo addentrati nello studio e nella messa in piedi della trattazione e più ci siamo resi conto di esserci imbarcati in un’impresa tutt’altro che semplice. In primo luogo, perché abbiamo constatato che in certi casi...